È un corso di tipo teorico / pratico rivolto a musicisti, cantanti, DJ, compositori, a chi vuole trasformare una passione nel proprio lavoro.
Pensato per ogni tipo di produzione (Rock, pop, Techno, Trap, hip Hop, House, etc), il percorso è adatto a qualsiasi genere e permette ai futuri produttori e sound engineer di fare musica e di proiettarsi nel mondo del lavoro.
Lezioni dal vivo: Nessun materiale Pre-registrato, sarà possibile interagire con il docente.
Download gratuiti: Tutti gli allievi riceveranno Cubase LE e sconti per upgrade a versioni più complete.
Test individuale: Tutti i corsisti dovranno sostenere un test individuale online a corso ultimato.
Certificazione: Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato internazionale Steinberg.
È un percorso formativo che ha l’obbiettivo di formare l’allievo partendo dalle fondamenta fino all’ottenimento della conoscenza e l’utilizzo del software Cubase, indispensabili per chi vuole registrarsi da solo partendo dalle cose più elementari come: collegare tra di loro i vari componenti (scheda audio, casse monitor, microfoni o strumenti); come installare software e driver ; preimpostare il computer, utilizzare virtual instruments, importare basi musicali, equalizzare, comprimere, riverberare etc.
Il corso prevede una serie di step che porteranno lo studente passo passo alla comprensione sia dei vari processi fondamentali per la realizzazione di progetti musicali professionali che delle potenzialità del software e di tutto ciò che con esso potrai realizzare.
Docente e Certificatore Steinberg, sarà a tua disposizione durante le lezioni online.
Acquisizione informazioni relative alle dotazione hardware e software dei corsisti, eventuale livello di utilizzo precedente e di conoscenza del Cubase e quale versione. Modalità di certificazione, durata e percentuali di assenze consentite.
Inizio con la visualizzazione della schermata principale della nuova versione Cubase 11 Pro, spiegando i miglioramenti del workflow facendo comparazioni tra le versioni anche di altre marche, mettendo in evidenza i punti di forza. (colorized Mixer Channel, pulsanti di gestione visualizzazione finestre – i tool di selezione combinata), settaggio home studio.
Chiarimenti sul nuovo motore audio del software, gestione Asio, driver schede audio e ottimizzazione della latenza – concetti di latenza buffering – settaggio dell'infrastruttura audio e canalidi ingresso e uscita – latency Monitor
bit – conversioni – concetti di Pre e convertitori – settaggio del progetto Cubase prima della fase di acquisizione audio.
Conoscenza dei rudimenti midi – distinzione tra midi interno con instrument ed esterno tramite interfaccia – routing dei segnali – editor midi tipologie – creazione di tracce fx. Gestione pre e post in insert.
Prove su tracce audio e breve cenno alla tavola delle frequenze comportamenti delle diverse tipologie di EQ.
Tipologie di compressione – simulazioni in VST delle maggiori tipologie di Compressori VCA-OTTICI-FET VALVOLARI. carrellata tra alcuni diversi compressori e prove audio su un progetto demo – cenno su compressione multibanda. Inserimento nella catena audio pre/post degli effetti VST – demo del nuovo multitap delay – stereo delay – De Esser e Roomwork
Il suo utilizzo, le funzioni avanzate, tipologia di intervento tra gli algoritmi esistenti, test su una traccia demo.
Gestione inserimento midi – utilizzo con vst instrument.
Gestione plug in di terze parti – gestione Blacklist, cenni su compatibilità plug ins 32/64bit, distinzioni, latenze e problematiche connesse ai plug di terze parti. Conoscenza del pannello VSTi/Media/CR/Meter e suo utilizzo funzionalità di trascinamento instrument/preset e loop funzioni di adattamento warp con differenti tempi metronomo adattamento audio e chiarimenti sulla gestione dello stretching, prove con tracce demo audio.
Gestione della scrittura e lettura delle automazioni – le curve di automazione migliorate dalla versioni precedenti ad oggi modalità di scrittura delle automazioni tramite la superfice di controllo CC121 e il suo fader motorizzato.
Cenni sul nuovo metronomo e traccia tempo – prove dicostruzione traccia tempo complessa e la sua gestione.
Utilizzo, funzioni principali, prove con tracce demo da campionare per test.
Conoscenza delle schermate principale di mixaggio, il mixer interno di Cubase e la sua gestione – funzioni di render in place e mixdown audio – concetto di steam e mastering – prova di compressione multibanda con plug Steinberg – cenni su differenze tra bounce interno e steam.
Comparazione tra le versioni di Cubase, cenni su possibilità di acquisto software educational con sconto dedicato al corsista, panoramica delle nuove schede audio Steinberg e delle loro potenzialità – differenze tra le versioni con slide.
A fine corso verrà rilasciata la Certificazione Internazionale Steinberg con il numero di ore svolte che riceverete direttamente sulla vostra email. A tutti i partecipanti verranno rilasciati i codici per scaricare gratuitamente ed in originale i software Steinberg Cubase 11 LE che rimarrà tuo e che potrai aggiornare per le release successive
Alla fine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato internazionale Steinberg Cubase Pro 11
Ogni allievo riceverà in omaggio uno Student Start Pack Steinberg con il quale potrà scaricare il suo Cubase LE e sconti per upgrade a versioni più complete.
Compila il form e successivamente verrai contattato da Roxy Studio per completare l’iscrizione.
Roxy Studio è il primo centro ad essere certificato in Sicilia e dispone di 4 differenti percorsi didattici.
È anche uno studio di registrazione e una scuola di musica.
Condividi questa pagina